Archivio per mese: marzo, 2015
Musei, Gallerie e Parchi Archeologici da vedere gratis in Sicilia
/0 Commenti/in Senza categoria /da Gabriele MontenegroEccellenze di Sicilia, I prodotti IGP
/0 Commenti/in Senza categoria /da Gabriele MontenegroEccellenze di Sicilia, parte I: I prodotti IGP
Chi mette piede in Sicilia per la prima volta, non rimane sbalordito soltanto dai posti che visita o dal calore della gente che incontra. Un ulteriore aspetto che ammalia i nuovi visitatori è la cucina siciliana, rinomata in Italia e nel mondo, frutto di un insieme di piatti, gusti ed odori che hanno radici antichissime, che si sono evoluti ed infine assemblati in una ricca e sempre apprezzata cucina: la cucina siciliana.
A renderla tra le migliori al mondo, contribuiscono in gran parte i prodotti che la fertile terra offre. Andiamo a scoprire allora le eccellenze di Sicilia attraverso i prodotti riconosciuti a livello europeo con i marchi IGP.
I prodotti IGP
L’acronimo IGP è un marchio di origine che viene riconosciuto dall’Unione Europea ai prodotti di Identificazione Geografica Protetta. I prodotti sotto questo marchio, hanno visto legalmente riconosciute le loro proprietà di alta qualità, la reputazione ampiamente nota o qualsiasi altra caratteristica strettamente dipendente dalle abilità di produzione, trasformazione o elaborazione proprie di una determinata area geografica. Al fine del riconoscimento del Marchio, sarà quindi onere del produttore dimostrare che il prodotto è confermo agli stringenti regolamenti emanati a livello europeo.
I prodotti IGP di Sicilia
Arancia Rossa di Sicilia IGP
Sono tre le principali varianti dell’Arancia Rossa di Sicilia: il Tarocco, il Sanguinello e il Moro, prodotte tra le province di Catania, Enna e Siracusa. Famosa per le particolari proprietà nutritive, l’arancia rossa è ricca di vitamine (A, B, B2 e C), Sali minerali, antociani, e antiossidanti.
I frutti coprono un periodo dell’anno abbastanza elevato, da Dicembre a Maggio circa, ottimo per prevenire raffreddori e influenze stagionali.
Il Pomodoro di Pachino
Il famoso e gustosissimo ciliegino di Pachino viene prodotto tutto l’anno mediante la coltivazione in serra nell’area siracusana di Pachino o nelle sue immediate vicinanze.
E’ ottimo sia mangiato crudo che cotto, da cui si deriva una prelibata salsa, ricca di licopene, un antiossidante assai nutritivo. Il colore rosso accesso e la piccola pezzatura sono le caratteristiche che risaltano subito alla vista.
Uva da Tavola di Canicattì
L’Uva da Tavola di Canicattì si presenta di colore bianco e di grossa pezzatura, con polpa carnosa e dolce e con l’inconfondibile sapore aromatizzato delicatamente da sentori di moscato. E’ prodotta esclusivamente all’interno delle province di Agrigento e Caltanissetta.
Limone Interdonato di Messina
Il marchio IGP «Limone Interdonato Messina» è riservata al frutto«Interdonato», ibrido naturale tra un clone di cedro e un clone di limone.
Melone di Pachino
Succoso e dissetante durante il periodo estivo il Melone di Pachino è un altro prodotto IGP che viene coltivato in Sicilia, in particolar modo nella estrema punta meridionale dell’isola, tra Portopalo, Noto, Ispica e Pachino ovviamente.
I meloni di Pachino sono presenti in due diverse categorie, liscio e retato. I primi hanno una dimensione minima di almeno 350grammi, mentre i meloni retati devono almeno pesare 450grammi.
Uva da tavola di Mazzarrone
L’uva da tavola di Mazzarrone, particolarmente gustosa e ottimo rimedio contro l’arsursa estiva, è famosa per le sue dimensioni: gli acini non possono essere inferiori ai 3 grammi l’uno mentre i grappoli devono avere un peso minimo di 350 grammi per la variante di uva rossa, mentre ben 400 grammi devono essere i grappoli di uva bianca.
Messa in commercio prevalentemente nel periodo che va da luglio ad ottobre è coltivata nella Sicilia sud-orientale, tra le province di Catania e Ragusa, comprendendo diversi comuni limitrofi a Mazzarrone.
Cappero di Pantelleria
Da Maggio ad Agosto gli abitanti di Pantelleria provvedono alla raccolta del Famoso Cappero, coltivato in abbondanza sull’isola. Questo si presenta in due diverse varianti, tondina o nocellaro. Alla vista il suo colore è verde tendente al senape. L’odore sprigionato è forte mentre le dimensioni possono variare dai 4 fino ai 25 millimetri.
Importante la componente di sale marino, che non può superare il 25% del peso dei capperi.
La pesca è uno dei frutti più apprezzati dell’estate. La peculiarità della Pesca di Leonforte è quella di maturare tardivamente: è immessa sul mercato infatti tra i mesi di Settembre e Novembre.
Uno dei segreti della coltivazione di questo frutto è insacchetta tura manuale di ogni frutto durante il mese di Giugno, attraverso della carta pergamenata
E’ coltivata prevalentemente nella provincia di Enna, tra Leonforte, Agira, Assoro, Calascibetta e Agira.
Limone di Siracusa
Il Limone di Siracusa IGP è coltivato all’interno della provincia siracusana, all’interna di ben 10 comuni. Anche se la varietà è la medesima, il Limone di Siracusa viene suddiviso in tre diverse tipologie a seconda della raccolta.
Il Primofiore è quello raccolto da settembre ad aprile. Il bianchetto è tipico del periodo primaverile, mentre il verdello è caratteristico della stagione estiva.
Carota Novella di Ispica IGP
La Carota novella di Ispica è nota per il suo colore arancione intenso, una polpa tenera ma allo stesso tempo croccante. Il periodo della sua raccolta avviene prevalentemente nel periodo invernale, o nei primi giorni di primavera all’interno di numerosi comuni, tra le province di Siracusa, Ragusa e Catania.
Salame Sant’Angelo
Chiudiamo questa carrellata dei prodotti IGP siciliani con il Salame Sant’Angelo di Brolo.
Questo viene ricavato da carni selezionati di suino (Duroc, Landrance e Large White) o al massimo da esemplari di incroci tra le razze citate.
Il colore della carne è rosso intenso mentre il suo profumo delicato è una prelibatezza difficile da spiegare a parole.
Ultimi articoli
Febbraio è il mese del Cioccolato29 gennaio 2018 - 12:25
L’antico Egitto in mostra ad Ortigia8 luglio 2017 - 21:22
Sicily in 60 seconds4 luglio 2017 - 20:09
5 imperdibili eventi da vivere a Luglio in Sicilia27 giugno 2017 - 21:01
Alla scoperta di Siracusa11 giugno 2017 - 17:44
La Pasqua 2017 a Prizzi e il suo Ballo dei Diavoli19 marzo 2017 - 12:25
Voli da tutta la Sicilia a prezzi incredibili!19 gennaio 2017 - 12:49
La Sicilia in 5 minuti- Timelapse Video18 gennaio 2017 - 13:05
ChocoModica dall’8 Dicembre all’11 Dicembre29 novembre 2016 - 13:17
Sicilia inesplorata: La Miniera di sale di Realmonte20 novembre 2016 - 12:07