Il Giorno della Civetta
Il Giorno della Civetta racconta di un misterioso omicidio avvenuto in un piccolo paese dell’entroterra siciliano. Ad indagare sarà un capitano dei carabinieri di Parma, il Bellodi, estraneo fino a quel momento alle manovre mafiose. Dopo numerosi sforzi investigativi e l’abbattimento del muro d’omertà, risulta evidente la commistione tra mafia e politica negli affari degli appalti edilizi.
Anche se il successo immediato fu accompagnato da un sentimento diffuso di scalpore, Il giorno della civetta è l’opera che riscosse maggiore consenso, in Italia e all’estero, con la traduzione in ben 17 lingue differenti.
La Sicilia
Il tema della Sicilia e le sue contraddizioni saranno sempre centrali nelle opere di Sciascia. A ciascuno il suo, Il contesto e Porte Aperte sono imperniate attorno alla società siciliana, alle sue commistioni e ingiustizie. I fatti narrati spesso prendono ispirazione da vicende davvero avvenute, alle quali Sciascia enfatizza i misfatti siciliani. Le sue opere rappresentano dei veri e propri atti di denuncia.