Tutto quello che devi sapere
Prima di partire potrà essere utile sapere qualcosa in più sulla Sicilia e su cosa vi potrà servire prima di mettervi in viaggio. Prestate attenzione e… Benvenuti in Sicilia!
Per i visitatori provenienti dai Paesi dell’Unione Europea che hanno ratificato il trattato di Schengen (praticamente tutti i paesi europei) sarà sufficiente essere in possesso della carta d’identità o del passaporto. Per gli tutti gli altri, sarà necessario il passaporto. In alcuni casi specifici, sarà necessario il visto d’ingresso in cui saranno presenti durata e luogo del soggiorno. Tali visti sono rilasciati dai consolati italiani presenti nel paese di appartenenza.
Gli esercizi commerciali sono in media operativi dalle 9.00 del mattino. Alcuni restano aperti anche durante il pranzo. L’orario di chiusura può variare dal periodo e dall’attività. In alcuni casi gli esercizi commerciali restano aperti fino alle 21.00/22.00 e durante i giorni festivi. Per chi cerca i saldi, la Sicilia è tra le regioni d’Italia che li effettua per prima: già la prima settimana di gennaio e luglio troverete molti prodotti a prezzi ribassati.
Prima di organizzare un viaggio è importante sapere se può coincidere con alcune festività del luogo.
Per quanto riguarda le festività nazionali, i giorni da tenere in considerazione sono:
il 25 Aprile, festa della liberazione dal nazifascismo;
il 1 Maggio, festa dei lavoratori;
2 Giugno, festa della Repubblica;
15 Agosto, festa dell’Assunzione (ferragosto);
1 Novembre, Ognissanti;
8 Dicembre, l’Immacolata Concezione;
il 25 e il 26 Dicembre, Natale e Santo Stefano e l’1 Gennaio, Cadopanno.
A queste giorni di festa, in Sicilia si è aggiunta da poco tempo la Festa dell’Autonomia Siciliana, il 15 Maggio.
Per poter guidare un veicolo dovrete essere in possesso di una patente di guida europea. Se invece si proviene da un Paese extraeuropeo, sarà necessario un permesso di guida internazionale o una traduzione giurata della propria patente.
Guidare in Sicilia lo consigliamo soltanto ai più esperti. Palermo e Catania sono città affollate, dove per chi non conosce le strade sarà facile ritrovarsi in interminabili file di auto, tra lo strombettio dei clacson e gli scooter che sfrecciano da tutte le parti.
Il sistema di autostrade non sempre è in grado di assorbire il grande flusso viario dei periodi di maggior afflusso turistico, causando lunghe file ai caselli.
Senza dubbio sarà più pratico e scorrevole muoversi su due ruote, ma in questo caso fate attenzione alle condizioni dell’asfalto, non sempre impeccabile.
Per chi si mette alla guida ricordiamo che il tasso alcolemico consentito in Italia è di 0,5g al litro. Sarà quindi meglio evitare di bere.
Non sarà difficile potersi dissetare lungo i vostri tragitti. La maggior parte dei paesi hanno diversi corsi d’acqua sotterranei e fontane di acqua potabile da cui poter bere acqua fresca, pulita e a volte leggermente frizzante. Portate sempre con voi una bottiglietta da poter riempire.
Se volete portare con voi i vostri amici a quattro zampe, sarà meglio dare un’ occhiata alle norme per il trasporto degli animali.
In Sicilia comunque sono ben accetti anche nei locali al chiuso e molto spesso oggetto di coccole e carezze.
Il clima particolarmente mite permette equipaggiamenti non troppo pesanti. E’ necessario però fare una netta distinzione tra località costiere e quelle interne.
Sul mare infatti la temperatura rimane accettabile anche in inverno, ma qualche maglione e un giubbotto occorrerà pur portarlo, insieme a sciarpa e berretto.
Nelle località dell’entroterra, i mesi di freddo più intenso consentono abbondanti nevicate anche a quote non elevate. Capirete quindi che sarà opportuno equipaggiarsi con un abbigliamento adeguato a temperature rigide.
Nei periodi primaverili ed estivi, largo alle maniche corte, magliette di fresco cotone e camice di lino preferibilmente di colori chiari per meglio vivere le calde giornate di Sicilia.
Come in tutto il territorio nazionale, la corrente elettrica ha un voltaggio di 230volt con frequenza di 50 hertz. Le spine sono a tre poli.
La Sicilia fa parte del meridiano GTM+1 rispetto all’orario di Greenwich. E’ bene ricordare che durante i primi giorni di primavera l’orario viene convenzionalmente spostato un’ora in avanti (come nel resto d’Italia) per poter usufruire di un periodo di luce più lungo durante il giorno. L’ora solare viene ripristinata in autunno.