Nella zona nord-orientale della Sicilia si trova un intatto ambiente naturale di 3200 ettari dove la natura si esalta in bellissimi giochi di colori, con le bellezze del sottobosco che si illuminano alle prime ore del giorno.
Le alture che si susseguono raggiungono i 1.400 metri concedendo spettacolari scenari su tutta la Riserva, l’Etna a sud e la costa tirrenica in direzione nord.
All’interno si trovano maestose querce secolari, oltre a faggi, betulle e ampie distese di pini. Dell’avifauna invece, il più ammirato è il falco pellegrino mentre mancano da diverso tempo avvistamenti dell’aquila reale.
Come arrivare: Percorrendo l’autostrada Messina-Palermo si esce allo svincolo Falcone e si continua in direzione Montalbano Elicona. Si procede per la località Trimi, quindi uscite per Contrada dell’Agrimusco qualche centinaia di metri prima del Bosco di Malabotta.