La Riserva Naturale Orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi comprende un’area di 3.500 ettari sui monti Peloritani nella parte nord-orientale di Sicilia, affacciata sulla costa ionica. L’alternanza di paesaggi, che salgono fino a quota 1.300 metri e inglobano ben otto comuni della provincia di Messina, permetteranno escursioni ricche di spunti naturalistici degni di nota. Il territorio è abbastanza umido, con numerosi correnti che ne bagnano il terreno permettendo la presenza di diversi habitat naturali. La vegetazione è ricca di roverelle, una particolare specie di quercia, oltre a castagni, e gelsi. A quote più alte invece, sono i lecci, gli allori e numerosi esemplari di acero a caratterizzarne il paesaggio. La fauna della Riserva Naturale Orientata Fiumedinisi e Monte Scuderi è assai ricca, con molti esemplari di cinghiale, istrice e ricci. A questi si aggiunge una variegata avifauna, tra cui si annoverano il falco pellegrino e il gheppio. In alcuni tratti i dislivelli sono davvero ripidi. Si consiglia un equipaggiamento adeguato alle attività di trekking e la compagnia di una guida turista del loco. Come arrivare: Venendo da Messina, si percorre l’autostrada A18 Messina-Catania, uscendo in località Roccalumera. Da qui si continua sulla Strada Statale fino a Nizza di Sicilia e si prosegue in direzione Fiumedirisi tramite la strada provinciale SP 27.
Fiumedinisi e Monte Scuderi
Sei in: Home / Natura / Riserve Naturali in Sicilia / Le Riserve Montane / Fiumedinisi e Monte Scuderi




Ultimi articoli
Febbraio è il mese del Cioccolato29 gennaio 2018 - 12:25
L’antico Egitto in mostra ad Ortigia8 luglio 2017 - 21:22
Sicily in 60 seconds4 luglio 2017 - 20:09
5 imperdibili eventi da vivere a Luglio in Sicilia27 giugno 2017 - 21:01
Alla scoperta di Siracusa11 giugno 2017 - 17:44
La Pasqua 2017 a Prizzi e il suo Ballo dei Diavoli19 marzo 2017 - 12:25
Voli da tutta la Sicilia a prezzi incredibili!19 gennaio 2017 - 12:49
La Sicilia in 5 minuti- Timelapse Video18 gennaio 2017 - 13:05
ChocoModica dall’8 Dicembre all’11 Dicembre29 novembre 2016 - 13:17
Sicilia inesplorata: La Miniera di sale di Realmonte20 novembre 2016 - 12:07