La Riserva Naturale di Monte Cofano si trova sul versante occidentale di Sicilia, pochi kilometri da San Vito lo Capo, alle spalle della più celebre Riserva dello Zingaro.
Se state progettando un itinerario paesaggistico, questa tappa è da tenere in forte considerazione. L’area della Riserva copre il territorio del promontorio per oltre 500 ettari in cui si è insediata una flora tipica dei paesaggi costieri siciliani ed una ricca avifauna, che ha nel falco pellegrino il predatore più temibile.
La particolare morfologia del terreno ha permesso la formazione delle numerose grotte nascoste sulle pendici del Monte Cofano in cui rimangono presenti importanti resti rupestri sulla storia millenaria di questo territorio, rendendo la Riserva meta di primario interessante per gli appassionati di speleologia.
Il consiglio è di conoscere la Riserva nella sua totalità: diversi sentieri permettono sia ai più esperti che ai semplici amanti della natura, di giungere in cima al Monte Cofano (650 metri) attraverso dei percorsi naturali fiancheggiati da ginestre, carrubi e palme nane nel giro di poche ore. Dalla sommità il panorama spazia meravigliosamente tra i Golfi di Bonagia e quello del Cofano, ripagando profumatamente la fatica della scalata.
Per i meno allenati, sarà possibile effettuare un percorso meno impegnativo lungo la striscia costiera intorno ai piedi del monte. In entrambi i casi, concludete il percorso con un rinfrescante bagno nelle acque cristalline del mare di Custonaci.
Come arrivare al Monte Cofano
La Riserva del Monte Cofano è facilmente raggiungibile dall’autostrada A29 Palermo-Trapani, uscendo alla deviazione per Castellammare del Golfo. Da qui si prosegue per un tratto lungo la strada statale SS 187 fino alla deviazione per San Vito lo Capo, immettendosi nella strada provinciale SP 16. Si prosegue in direzione Purgatoio, un piccolo centro vicino Custonaci. Prima di giungere in questa località, una strada in direzione nord vi condurrà all’ingresso della Riserva del Monte Cofano.