Nella parte sud occidentale della Sicilia, nei pressi di Sciacca, si trova la Riserva Naturale Orientata Monte S. Calogero, un’area di poco più di 50 ettari di eccezionale valore geologico. Luogo noto e avvolto di mistero nell’antichità, il Monte San Calogero presenta fenomeni termali all’interno del suo massiccio, al quale si può accedere attraverso cinque grotte: le Stufe di San Calogero, la Grotta del Lebbroso, la Grotta di Mastro, la Grotta del Gallo e la Grotta di Cucchiara . I suoi vapori, utilizzati in passato per effetti terapeutici, sono attività vulcaniche secondarie di un complesso sistema ancora oggetto di studio e che sta riscuotendo un crescente interesse scientifico. La fauna che popola la Riserva è composta prevalentemente da piccoli roditori, insieme a volatili di medie dimensioni, come l’aquila del bonelli. Come arrivare: la Riserva Naturale Orientata Monte S. Calogero (Kronio) si trova nei dintorni di Sciacca, facilmente raggiungibile tramite la strada statale SS 624 Palermo-Sciacca.




Ultimi articoli
Febbraio è il mese del Cioccolato29 gennaio 2018 - 12:25
L’antico Egitto in mostra ad Ortigia8 luglio 2017 - 21:22
Sicily in 60 seconds4 luglio 2017 - 20:09
5 imperdibili eventi da vivere a Luglio in Sicilia27 giugno 2017 - 21:01
Alla scoperta di Siracusa11 giugno 2017 - 17:44
La Pasqua 2017 a Prizzi e il suo Ballo dei Diavoli19 marzo 2017 - 12:25
Voli da tutta la Sicilia a prezzi incredibili!19 gennaio 2017 - 12:49
La Sicilia in 5 minuti- Timelapse Video18 gennaio 2017 - 13:05
ChocoModica dall’8 Dicembre all’11 Dicembre29 novembre 2016 - 13:17
Sicilia inesplorata: La Miniera di sale di Realmonte20 novembre 2016 - 12:07