La Riserva Naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari comprende un’area di 15.000 ettari di incredibile valore per la diversità degli ambienti che la costituiscono, ponendosi tra le aree naturali più interessanti in Italia e d’Europa.
Posta nell’estremità sud-orientale della Sicilia, la Riserva di Vendicari si allunga per 8 kilometri di costa incontaminata, alternando zone umide di acqua dolce presenti nella soprattutto nella parte nord, alle lagune costiere, a loro volta vicine ad un’altro habitat molto particolare caratteristico delle zone nordafricane : le dune costiere.
L’habitat naturale, preservato da qualsiasi intervento invasivo dell’uomo, e la presenza di grandi specchi d’acqua dolce lo rendono punto d’approdo per i grandi uccelli durante il periodo delle emigrazioni: dai numerosi punti d’avvistamento sarà possibile ammirare esemplari di fenicottero, airone, cicogna, spatola e cavaliere d’Italia.
La flora che si insedia tra i tratti rocciosi e sabbiosi della costa è assai varia, con una forte presenza di palma nana, timo e finocchio di mare. Nella parte più interna della Riserva invece, la tipica macchia mediterranea ne colora il paesaggio, con una miriade di esemplari di colorate orchidee. La fauna terrestre qui presente si compone principalmente di piccoli mammiferi come la volpe e le istrici,oltre a rettili e anfibi.
Da Catania, si percorre l’autostrada Catania-Siracusa fino all’uscita di Cassibile. Da qui si prosegue tramite la Strada Statale SS 115 fino a Noto per poi proseguire verso Pachino sulla Strada Provinciale 19. A meno di 10 kilometri da Noto si trova la deviazione che porta all’ingresso principale della Riserva