Tutte le Spiagge Piu’ Belle di Messina e Provincia

La alte montagne verdeggianti, le candide spiagge, il mare piatto e cristallino e la varietà dei litorali che si susseguono per oltre 200 kilometri di costa messinese, erano ben noti anche nell’antichità. Pensate che già in epoca romana le località situate in provincia di Messina attiravano i nobili romani che ne facevano il loro luogo preferito di villeggiatura.
Non è un caso quindi, che Taormina, la località più famosa di Sicilia, si trovi proprio in questo stupendo contesto naturale. Ma non solo: ormai tutta la costa messinese è meta di turisti provenienti da tutto il mondo, attirati dal fascino del mare che un po’ più in là cela l’arcipelago più suggestivo d’Italia. Le Isole Eolie, tra mare, vulcani e coloratissimi paesaggi naturali incontaminati.
Diviso in due da Capo Faro, estrema punta orientale della Sicilia, il litorale messinese vanta un’incredibile varietà di spiagge e litorali, affollate e tranquille, attrezzate o amene, che non potranno lasciare scontento proprio nessuno.
Se a questo aggiungete che la grande richiesta turistica viene soddisfatta da numerose strutture ricettive e di gran qualità, non potrete sottrarvi al fascino di un soggiorno tra le spiagge più belle d’Europa.
Spiaggia di Alì Terme
Le acque termali della provincia di Messina, che qui scorrono in abbondanza, tanto da determinare il nome della località, erano già utilizzate dai greci per le loro proprietà terapeutiche.
Spiagge di Alicudi
Alicudi è l’isola più piccola delle Eolie e anche la più periferica: la costa è prevalentemente alta, nascondendo insenature naturali e belle grotte vulcaniche
Spiaggia di Brolo
Una delle località più vivaci della costa tirrenica messinese è Brolo, antico borgo medievale che è riuscito negli ultimi anni ad imporsi come realtà di rilievo turistico.
Spiaggia di Capo d’Orlando
Tra i litorali più belli di Sicilia va sicuramente inclusa Capo d’Orlando, piccolo centro a ridosso dei Monti Nebrodi.
Spiaggia di Castel di Tusa
La località balneare più occidentale della provincia di Messina è Castel di Tusa, piccolo borgo sul mare che deve il suo nome ad un fortilizio del XIII secolo.
Spiagge di Filicudi
Filicudi, situata nella parte ovest dell’arcipelago, è forse meno conosciuta rispetto alle altre Isole: La costa di Filicudi è di prettamente alta e rocciosa, con alcune eccezioni.
Furci e Roccalumera
Ambite località turistiche, Furci e Roccalumera registrano i favori di chi vuole trascorrere in provincia di Messina qualche giorno di relax.
Spiagge di Gioiosa Marea
Dieci kilometri di spiagge messinesi, rocce e scogli bagnati dal cristallino Mar Tirreno, da Gioiosa fino a San Giorgio.
Isola Bella
Molti giungono in Sicilia solo per farvi un bagno nelle sue acque e godere del paesaggio mozzafiato che la circonda proprio ai piedi di Taormina.
Spiagge di Lipari
Sull’isola di Lipari si trovano a poca distanza tra loro, diverse località dove il mare cristallino attira migliaia di turisti a tuffarsi nelle sue limpide acque.
Spiagge di Itala Marina
Ennesimo litorale da urlo è quello che si può godere a Itala Marina, subito dopo Capo Alì per chi proviene da Taormina.
Laghetti di Tindari
Paesaggio unico nel suo genere, rappresenta una delle mete più suggestive di tutta la provincia di Messina, a ridosso del promontorio di Tindari.
Spiaggia di Letojanni
Altro lido scelto da villeggianti locali e turisti stranieri è la spiaggia di Letojanni, estesa per diversi kilometri lungo un arenile di ciottoli e ghiaia di ridotte dimensioni.
Spiaggia di Mazzarò
Mazzarò e Spisone sono due rinomate località balneari della provincia di Messina, frequentate di solito da un turismo piuttosto facoltoso che ne affolla le spiagge e i numerosi alberghi.
Spiaggia di Mazzeo
Mazzeo, frazione del comune di Taormina, vanta una delle più ampie spiagge del versante ionico di Messina, distesa di piccoli ciottoli e sassolini scuri.
Spiagge di Messina
Il Tirreno e lo Ionio si fondano davanti a Messina, nello spettacolare scenario dello Stretto, riuscendo sempre a riscuotere i favori dei turisti.
Spiaggia di Milazzo
Qualcuno potrebbe fare l’errore di giungere a Milazzo per salire sull’aliscafo e partire per l’Eolie senza aver fatto prima un tuffo tra le acque di questa antica cittadina.
Spiagge di Panarea
Panarea, la più piccola tra le Isole Eolie, raccoglie a maggior parte delle bellissime spiagge sul suo versante orientale.
Spiagge di Salina
Salina, al centro delle Isole Eolie, la più verdeggiante tra le 7 isole, presenta paesaggi variegati bellissimi ed imperdibili.
Spiagge di Stromboli
Il mare a Stromboli qui ha un colore scuro, quasi misterioso, ma le acque sono limpide e rinfrescanti. Le spiagge nere diventano bollenti durante le ore più calde.
Sant’Alessio e Santa Teresa
Spostandosi da Taormina in direzione Messina, il litorale non è meno affascinante. Le spiagge che si susseguono non vi deluderanno: come Sant’Alessio Siculo e Santa Teresa Riva.
Sant’Agata di Militello
La spiaggia di Sant’Agata di Militello è frequentata soprattutto da famiglie che la preferiscono per la posizione isolata da località più rinomate, proprio ai piedi dei Nebrodi.
Santo Stefano di Camastra
La sua posizione appartata rispetto ai centri più grandi della provincia di Messina, ha preservato questa località da un eccessivo sviluppo turistico: dista infatti più di centro kilometri da qualsiasi capoluogo della Sicilia.
Spiagge di Vulcano
Vulcano, l’antica Hierà (la sacra), è l’isola più vicina alla Sicilia, affascinante per i fenomeni vulcanici che la rendono meta dei turisti più avventurieri.