Spiaggia di Punta Secca
Graziosa località balneare, Punta Secca ha visto ultimamente crescere la sua fama grazie alla fiction italiana del Commissario Montalbano, opera letteraria di Andrea Camilleri che qui trova l’ambientazione per diverse scene del set cinematografico.
Sono parecchi i turisti che vi si recano soltanto per la curiosità di vedere la splendida abitazione sul mare, lambita dalle onde durante il periodo invernale: in estate invece si assiste ad un bel paesaggio placido, con le piccole imbarcazioni dei marinari a puntellare di luci il mare notturno.
Ayn el keseb durante la dominazione araba, Punta Secca viene comunemente detta a’Sicca, la secca, a causa della presenza di scogli anomali al largo che in passato causavano spesso naufragi per le imbarcazioni. Proprio per questo motivo, venne issato nel 1853 un faro alto 34 metri, ancora oggi considerato il più importante di tutta la costa ragusana.
Le spiagge sono tutte libere e comodamente raggiungibili, ottime sia per giovani che per famiglie.
Le serate di Punta Secca trascorrono serene, magari gustando una cenetta a base di pesce per poi fare una passeggiata romantica presso il lungo mare e prendere da bere, recentemente ristrutturato in elegante pietra bianca, alla quale si aggiunge il restauro di Torre degli Scalabri, rendendo ancora più bello l’intero paesaggio.