
Per chi si trova in città sarà possibile nuotare nelle acque del mito. Ad Ortigia infatti vengono allestiti solarium che facilitano la discesa tra gli scogli e permettere una bella nuotata proprio a ridosso di Siracusa.
Proseguendo verso sud invece, si aprono gli scenari naturali più belli che il litorale siracusano possa offrire. La prima tappa è la Riserva Marina del Plemmirio dove sarà possibile effettuare snorkeling e immersioni guidate alla scoperta dei fondali di Siracusa ,in un fantastico paesaggio incontaminato grazie alla salvaguardia di tutta l’area che costituisce la penisola della Maddalena.
Si giunge quindi in una delle località più famose di Siracusa, l’Arenella. Il paesaggio è da incorniciare in foto, con le rocce bianche che danno strada alla bella spiaggia di sabbia fine lambita da un mare cristallino, luogo preferito soprattutto da famiglie. Troverete numerosi stabilimenti balneari lungo tutta la spiaggia che offrono la possibilità di affittare sdraio e ombrelloni oltre ai servizi di ristorazione.
Stesso, bellissimo paesaggio si trova a Fontane Bianche, altra rinomata località balneare. La spiaggia si estende per diverse centinaia di metri, con il suo mare limpidissimo che accoglie migliaia di turisti tutto l’anno. Seppur la maggior parte della spiaggia è riservata ai lidi balneari privati, la parte iniziale è ancora di libera fruizione. Proprio in questa parte del litorale si è soliti sciogliere parte delle rocce argillose per effettuare un piccolo trattamento di bellezza.
Non mancano ampi parcheggi che permettono di trovare posto anche nei giorni più affollati.
Per chi invece preferisce scogli e paesaggi marini suggestivi, può fermarsi già ad Ognina, tratto di costa frastagliato ma veramente bello, con piccole spiaggette che si fanno spazio tra le rocce. L’acqua fresca e limpidissima è l’ideale per chi ama scattare foto sottomarine o semplicemente ammirarne i fondali.
Infine, merita un tuffo nelle sue acque anche la Fanusa, amena spiaggia sabbiosa, libera e meno frequentata rispetto agli altri litorali.