Giusto è che questa terra, di tante bellezze superba, alle genti si addìti e molto si ammiri, opulenta d’invidiati beni e ricca di nobili spiriti.
Lucrezio, I secolo a.C.
Ballo dei Diavoli-Prizzi
Festività probabilmente derivata da un miscuglio di riti pagani e la celebrazione della Resurrezione Cristiana, prende corpo con alle prime ore del sole.
Ballo della Cordella
Il Ballo della Cordella è un antico rituale di ringraziamento, tradizione antichissima ancora ben salda nelle celebrazioni di Petralia Sottana.
Cavalcata di San Giuseppe
Colorata e pittoresca, nel mese di Marzo a Scicli si celebra la fuga degli Ebrei dall’Egitto.
I Misteri-Trapani
Tra le più significative e partecipate celebrazioni religiose in Sicilia, I Misteri di Trapani rievocano durante la Pasqua cristiana la Passione di Gesù.
L’Alborata-Terrasini
L’alborata, conosciuta dai locali come la festa degli schetti, è un rito unico che si consuma lungo le strade di Terrasini.
La Pasqua-Adrano
Tradizione secolare che si ripete ogni anno, i Diavulazzi o la Diavolata è un appuntamento fisso nel calendario di Adrano.
La Pasqua-Caltanissetta
Le strade della città sono affollate già il mercoledì e il giovedì quando i cittadini, turisti e curiosi ammirano i Misteri.
La Pasqua-San Fratello
La pasqua di San Fratello è una rappresentazione unica in Sicilia, ereditata dalla tradizione medievale e ancora oggi fortemente sentita in città.
Palio dei Normanni
Il periodo di grande splendore che ha contraddistinto la dominazione normanna in Sicilia è solennemente ricordato a Piazza Armerina con il Palio dei Normanni.
Sant’Agata-Catania
La festa di Sant’Agata coinvolge un incredibile numero di fedeli, scesi in strada con le loro tuniche bianche e berretto nero per tirare le grosse corde del fercolo della Santa lungo tutta la città di Catania.
Santa Lucia-Belpasso
All’ombra dell’Etna la fede è passione ed arte: a Belpasso, I Carri, attraverso immagini e scenografie ripercorrono la vita della Santa.
Taratatà-Casteltermini
La sagra è la celebrazione del ritrovamento di una grande croce in legno, la più antica mai ritrovata, risalente a circa 2.000 anni fa.