La Pasqua di San Fratello è una rappresentazione unica in Sicilia, derivata dalla tradizione medievale e ancora oggi fortemente sentita in città. La festa entra nel vivo già il mercoledì della Settimana Santa ripercorrendo le tappe afflitte dai giudei a Cristo prima della crocifissione. In paese sono gelosamente conservati i costumi rosso porpora di epoca antichissima, indossati insieme a scarpe di cuoio e la stravagante maschera, la sbirrijan. In una mano tengono una catena fustigatrice, nell’altra una tromba con cui scandiscono l’inizio della processione. Mentre il corteo sacro si mostra in tutto il suo dolore, i giudei si aggirano tra la gente festanti e rumorosi, scandendo grida di giubilo per il martirio di Cristo. E’ una delle rappresentazione più caratteristiche della Sicilia e da molti considerata la festa più antica delle rappresentazioni sacre popolari d’ Italia.
Ultimi articoli
Febbraio è il mese del Cioccolato29 gennaio 2018 - 12:25
L’antico Egitto in mostra ad Ortigia8 luglio 2017 - 21:22
Sicily in 60 seconds4 luglio 2017 - 20:09
5 imperdibili eventi da vivere a Luglio in Sicilia27 giugno 2017 - 21:01
Alla scoperta di Siracusa11 giugno 2017 - 17:44
La Pasqua 2017 a Prizzi e il suo Ballo dei Diavoli19 marzo 2017 - 12:25
Voli da tutta la Sicilia a prezzi incredibili!19 gennaio 2017 - 12:49
La Sicilia in 5 minuti- Timelapse Video18 gennaio 2017 - 13:05
ChocoModica dall’8 Dicembre all’11 Dicembre29 novembre 2016 - 13:17
Sicilia inesplorata: La Miniera di sale di Realmonte20 novembre 2016 - 12:07