Cosa vedere a Linosa

Linosa è una piccola isola d’origine vulcanica, posta 50 km più a nord di Lampedusa, nel centro del Mediterraneo. L’isola si presenta ancora incontaminata, con circa un centinaio di abitanti che vi risiedono tutto l’anno, e assai verdeggiante, con bellissime distese di fichi d’india che si espandono fino alle scure coste vulcaniche.
E’ un posto dove regna la tranquillità, il mare fa invidia a qualsiasi altra località e i tramonti disegnano scenari indimenticabili. Ideale per gli amanti di immersioni: non bisogna essere professionisti per poter ammirare numerosi branchi di pesce girovagare tra le rocce laviche in cerca di cibo.
Il piccolo centro di Linosa vi sorprenderà sicuramente per i colori sgargianti delle sue abitazioni: le piccole costruzione sono raccolte tra di loro, con colori vivaci e accesi che contribuiscono a rendere particolare l’atmosfera di Linosa. Qui sarà possibile trovare qualche sistemazione di soggiorno, anche presso gli abitanti dell’isola, soliti ad affittare camere.
Per Linosa corre un’unica strada che permette di raggiungere i posti più belli e affascinanti del posto: ma dovrete recarvi con le vostre forze, a piedi o in bici, dato che in estate è vietato sbarcare a Linosa con la propria automobile.
Il mare di Linosa ha le sue acque limpide, che quasi subito raggiungono alte profondità. La favolosa costa, alterna spiagge di sabbia vulcanica a costoni di roccia assai suggestivi. Cala Pozzolana di Ponente, è una bellissima spiaggia, meta spesso delle tartarughe Caretta Caretta scelta per deporre le uova: l’acqua turchese, limpida e fresca, accoglie bellissimi branchi di pesci, di diverse dimensioni.
Da non perdere Punta Beppe Tuccio, un piccolo promontorio che insieme ad isolotti minori crea una piccola laguna. Ancora, Grotta del Greco, sul versante orientale dell’isola mentre la spiaggia di Cala Pozzolana di Levante e Punta Calcarella si trovano sul versante meridionale di Linosa.
Chi si reca a Linosa vorrà sicuramente godere del mare e della pace che qui regna sovrana. Ma nonostante le piccole dimensioni dell’isola, anche sulla terraferma c’è molto da vedere. Innanzitutto, merita una salita il Monte Vulcano, con la sua vetta a quota 195 metri facilmente raggiungibile attraverso un sentiero.
Il monte è ricco di vegetazione, con tipici arbusti della macchia mediterranea oltre ad ampie distese di fichi d’india. Dalla sommità, oltre ad avere una visione completa dell’isola, sarà possibile individuare anche diverse specie di uccelli che durante i periodi di emigrazione, usano Linosa quale punto di sosta: i falchi e gli aironi sono sicuramente gli esemplari più belli, ma quelli più numerosi sono le Berte, grossi volatili tipici di Linosa che giungono sull’isola durante il periodo della riproduzione.