
Cosa vedere a Caltanissetta
Caltanissetta è una città moderna ed intrigante, oltre ad essere il comune dell’entroterra più grande per numero di abitanti.
Situata sopra dei sinuosi rilievi collinari a quota 568 metri, ha nel suo centro storico la parte di maggiore interesse dove insieme ai maggiori edifici religiosi si trovano imponenti palazzi aristocratici, segno tangibile dell’importanza che Caltanissetta ricoprì in passato.
Il suo nome deriva dall’arabo “Qal-atnisa”, che significherebbe il Castello delle donne. Tale maniero dovrebbe essere l’odierno Castello di Pietrarossa, collocato su di un altura fuori dal centro abitato. Di notevole interesse folkloristico è il periodo pasquale, durante il quale vengono portati in processione carri di cartapesta in cui sono raffigurati le immagini del martirio di Cristo e della Resurrezione.
Soggiornare a Caltanissetta può essere un’ottima soluzione per chi è in cerca di una sistemazione low cost alla scoperta della Sicilia centrale.
Le serate scorrono tranquille a Caltanissetta, con un po’ di passeggio che si concentra lungo le vie principali del centro storico. In città non mancano pizzerie e ristoranti che servono a prezzi modici ottime portate della cucina locale.
Per i più giovani, in città e nelle zone limitrofe non mancano pub, locali e discoteche dove passare una notte insonne nel cuore della Sicilia.