La città di Catania: ecco cosa vedere
All’ombra dell’Etna, sulle rive orientali di Sicilia sorge Catania, una delle città più eclettiche e piene di vita dell’intero Mediterraneo. Il mare e la lava, l’eredità del suo barocco, i numerosi eventi culturali e la sua movida notturna la rendono una tappa fondamentale per conoscere nel profondo il significato di Sicilia.
E’un ottima idea soggiornare qualche giorno a Catania, così da poter godere, tra il mare e il vulcano, di tutte le bellezze che questi luoghi offrono.
Le vicissitudini storiche che hanno interessato la città etnea permettono oggi di ammirare bellezze architettoniche di diversi periodi e di differenti civiltà, proiettando il turista in un affascinante percorso storico di oltre 700 anni proprio ai piedi dell’Etna.
La Storia di Catania
La data di fondazione di Catania si fa risalire al 729 a.C. per opera di coloni greci, i Calcidesi, che la edificarono con l’antico nome di Katane…
L’Anfiteatro Romano
L’Anfiteatro Romano occupa parte della centralissima Piazza Stesicoro, edificato in epoca romana intorno al II secolo.
Il Castello Ursino
Il Castello Ursino rappresenta l’edificio più imponente di Catania, costruito per volontà di Federico II.
Il Duomo e Piazza Duomo
Piazza Duomo è il punto di convergenza delle maggiori arterie viarie della città, cuore pulsante di Catania.
Il Monastero dei Benedettini
Il Monastero dei Benedettini è un maestoso edificio, secondo per grandezza in Europa soltanto a quello portoghese di Mafra.
Piazza Univeristà e la Collegiata
Piazza Università si trova a pochi metri da Piazza Duomo. Venendo da questa, sulla destra si può ammirare il Palazzo dell’Università…
Palazzo Biscari e Via Crociferi
Palazzo Biscari si affaccia sulla zona portuale di Catania, la Via Dusmet. La sua costruzione venne iniziata sulle vecchie mura cinquecentesche…
La Fontana “o linzolu” de l’Amenano
La Fontana dell’Amenano, situata in Piazza Duomo, venne realizzata nel 1867 per celebrare l’imbrigliamento dell’omonimo fiume …
Le antiche Porte di Catania
La porta di Carlo V insieme alle mura cinquecentesche sono le testimonianze più evidenti di questo periodo…
Teatro Massimo Bellini
Il Teatro Massimo Bellini si impone poderoso sull’omonima piazza, alle spalle di via Vittorio Emanuele…
I Musei storici di Catania
Museo Comunale di Catania, viene ospitato dal 1934 all’interno del Castello Ursino…
Cosa fare…Solo a Catania
A fera o luni, è in gergo popolare il mercato rionale dove è possibile acquistare di tutto a prezzi stracciati. ..
Catania di Sera
Catania è una città che difficilmente va a dormire: praticamente tutti i giorni della settimana…