
Ai piedi dell’Etna, attorniata da un paesaggio verdeggiante, Adrano si pone come luogo di grande valore storico.
Il centro di antiche origine infatti, conserva importanti costruzioni di diverse epoche e fatture, che testimoniano l’importanza che Adrano ebbe in tutta la vallata etnea. Tra gli altri, il Castello Normanno e il Ponte dei Saraceni, susciteranno sicuramente l’interesse del visitatore.
Cosa vedere ad Adrano
La Chiesa Madre
La Chiesa Madre di Adrano si trova proprio di fianco al Castello Normanno, dedicata a Santa Maria Assunta. Non si hanno date certe per quanto riguarda l’inizio dei lavori della sua costruzione ma si sa che venne voluta dalla famiglia Moncada tra il XV e il XVI secolo. Al progetto originario si affiancò durante il Settecento la realizzazione della cupola, mai portata definitivamente a termine.
La struttura interna è a croce latina, e suddivisa in tre diverse navate delimitate l’un l’altra da colonne, che leggenda vuole appartenessero all’antico santuario del Dio Adranon. Sono diverse le cappelle che si trovano all’interno della Chiesa: quella alla destra dell’altare maggiore è dedicata a San Nicolò Politi, patrono della città di Adrano.
Il Ponte dei Saraceni
Il Ponte dei Saraceni rappresenta un esaltante esempio di architettura viaria medievale. Il ponte si trova fuori dall’abitato di Adrano, presso contrada Mendolito, a circa 4 kilometri dal paese
. La struttura era probabilmente presente già durante il periodo romano, ma venne notevolmente consolidato. Studi recenti, concordano nel ritenere che la struttura oggi presente risalga al periodo che va dal XIII al XIV secolo. L’eleganza delle sue forme si adatta perfettamente all’ambiente naturale che lo circonda, tra le rocce vulcaniche e l’acqua del Simeto che scorre a valle.
Il Ponte Biscari
Il Ponte Biscari poco distante daL Ponte dei Saraceni, fu costruito a metà Settecento dal Principe Biscari per trasportare l’acqua nei territori agricoli meno fertili. E’ un’opera grandiosa con decine di archi in pietra lavica alti circa 40 metriche si allungano nel panorama verdeggiante.