A fera o luni, è in gergo popolare il mercato rionale dove è possibile acquistare di tutto a prezzi stracciati. Assai chiassosi risulteranno agli occhi dei turisti i numerosi venditori: si assiste infatti ad una vera e propria gara a declamare la qualità dei propri prodotti e la convenienza del prezzo. Di domenica inoltre, prende parte anche il mercatino dell’antiquariato.
Via Plebiscito è una delle strade più rinomate del centro storico, che con la sua forma semicircolare lo attraversa in pieno, costituendone di fatto un arteria principale.
Qui al tramonto del sole, si assiste ad un spettacolo “profumato”: le trattorie che si trovano lungo la strada infatti sono solite preparare direttamente sulla strada,nei loro grandi bracieri, diverse tipologie di carne (quella più classica è la fettina di cavallo, ma non mancano polpette, spiedini con cipolla, involtini e molto altro) dando vita ad un take-away assai folkloristico ma prelibato.
La Festa di Sant’Agata è l’appuntamento dell’anno più atteso per i cittadini di Catania: dal 3 al 5 Febbraio l’intera città si ferma per dare vita ad una delle feste religiose più partecipate al mondo. Vestiti con sacchi bianchi, i fedeli portano in processione il busto della Patrona, tirando con spessi cordoni il feretro.
Caratteristiche della festa sono le cannalore, vere e proprie opere d’arte realizzate in legno in rappresentanza delle varie categorie dei commercianti cittadini che si esibiscono con tipiche ballate.