Vivace cittadina ai piedi dell’Etna, è meta di villeggiatura per numerosi turisti e gente del luogo che sfruttano la posizione di Nicolosi per ripararsi dalla calura nei mesi estivi e punto di partenza preferito per escursioni e visite guidate sull’Etna.
Nicolosi
La struttura urbana è ordinata e alberata, con bei villini nella parte più alta mentre la centrale Via Garibaldi è puntellata da eleganti boutique e ottimi ristoranti. Le sere sono animate da numerosi giovani e famiglie che possono scegliere un’ampia scelta di locali, bar, pizzerie e ristoranti per trascorrere la serata.
Proprio per la sua vicinanza all’Etna, la cittadina ha sviluppato un’ottima propensione per la ricettività turistica con diversi B&B e alberghi.
A pochi Km dal centro, si trova il Monastero Benedettino di San Nicola (da cui deriva il nome della città) ristrutturato nel 1996 e oggi visitabile. La struttura originaria risalirebbe al XII secolo.
Nicolosi è inoltre ombreggiata dai Monti Rossi, due sinuosi crateri spenti folti di vegetazione posti a ridosso della parte settentrionale della città.
Nel centro urbano invece, oltre alla chiesa Madre edificata dopo il terremoto, è da rilevare Il Museo Vulcanologico e Il Museo della civiltà contadina: il primo raccoglie materiale lavico, foto e illustrazioni sulle eruzioni dell’Etna e sulle attività vulcanologiche; il secondo invece ospita una bella ricostruzione della umile vita condotta fino a non troppo tempo fa dalla maggior parte della popolazione locale.