Pedara, a quota 610 metri, è una cittadina semplice ma interessante in cui sono ben visibili i segni della convivenza con il vulcano.
Il centro del paese è dominato dalla Basilica di San Caterina, costruzione sorta sul sito di una chiesa cinquecentesca. Venne notevolmente danneggiata dal terremoto del 1693 e quindi ricostruita dopo non molto. Definita chiesa nera per il materiale lavico che la compone, racchiude al suo interno pregevoli tele, affreschi, e un bel altare marmoreo.
La città inoltre presenta dei pregevoli esempi di palazzi nobiliari, tra cui spicca il Palazzo di Don Diego Pappalardo, oltre ad un grande giardino pubblico conosciuto come il Belvedere di Pedara.
Le sere a Pedara sono piene di vita grazie ai numerosi locali nel centro: ristoranti, pub e pizzerie sono numerosi e di nota qualità.