Palazzo Biscari si affaccia sulla zona portuale di Catania, la Via Dusmet. La sua costruzione venne iniziata sulle vecchie mura cinquecentesche e vide all’opera i migliori artisti del periodo. La bellezza del barocco è ridondante in ogni sua forma ed esaltata dal contrasto dei colori: sulla facciata le curva vorticose restituiscono un effetto poderoso. La scala a tenaglia congiunge il cortile alla parte più antica della costruzione. Al suo interno, di notevole eleganza sono i saloni d’ingresso eil grande salone delle feste. Non da meno la galleria che si mostra sulla terrazza, ornata da una sontuosa scala a chiocciola.
Via Crociferi costituisce un esempio unico in città: durante il Settecento la Via vide il congiungimento di numerosi ordini religiosi che iniziarono una incessante opera di edificazione: la gran quantità di chiese ed edifici nobiliari si deve proprio a questo motivo.
Si susseguono la Badia Grande e la Badia Piccola, la Chiesa di San Benedetto, il Palazzo Asmundo Francica-Nava, la piazzetta Asmundo,la Chiesa di San Francesco Borgia il Complesso dei Gesuiti e la Chiesa di San Giuliano: espressione esaltante del barocco, Via Crociferi è stata più volte set di importanti pellicole cinematografiche.