
Uno spettacolare balcone in pietra lavica che si affaccia dal versante orientale dell’Etna direttamente sulla costa del Mar Ionio. Ecco Zafferana Etnea.
Città che trae le sue risorse dal vulcano, costruita con la pietra nera dell’Etna ma che più volte è stata da questa minacciata e violata.
Immersa in un bel paesaggio naturale, ombrato da alti castagni, Zafferana è divenuta da tempo località mondana per le sue fresche serate d’estate e località particolarmente vivace durante l’autunno etneo.
L’origine dell’abitato si deve alla presenza di un antico monastero durante il periodo medievale. Tuttavia gli eventi sismici ed eruttivi che hanno caratterizzato il versante orientale di Sicilia nel 1693 non hanno lasciato tracce evidenti del suo passato.
L’agglomerato urbano di Zafferana si raccoglie intorno al suo centro storico, caratterizzato dalle basole in pietra lavica, dalla Chiesa di Maria Santissima della Provvidenza e del Municipio. La prima fu edificata a partire dal 1731 ma soltanto il secolo nel successivo ultimata. L’esterno si mostra in pietra bianca di Siracusa con chiare fattezze barocche. Al suo interno è custodito l’Altarino della Madonna della Provvidenza, più volte invocato e portato in processione per salvare Zafferana dalle colate laviche che ne hanno più volte lambito la parte superiore della città. Il Municipio invece è stato recentemente restaurato, dopo essere divenuto inagibile a seguito del terremoto del 1984. Oggi è ammirabile in un armonioso stile liberty.
L’aspetto accattivante della città non è passato inosservato a Franco Zeffirelli, regista di fama internazionale che proprio qui ha deciso di ambientare diverse scene del film Storia di una Capinera.
Località ideale per chi volesse trascorrere una serata di relax, magari lasciandosi tentare da qualche granita o dai piatti della cucina locale, Zafferana vanta diversi itinerari naturali che si diramano lungo il crinale del vulcano.
Il venticello che rinfresca l’aria a quasi 700 metri d’altezza, l’amenità del posto, insieme al panorama su Catania e la qualità dei diversi locali che si trovano nel luogo, rendono Zafferana Etnea una meta alternativa alle località della costa.
L’Ottobrata di Zafferana Etnea
Ad Ottobre Zafferana è la protagonista incontrastata delle serate etnee: migliaia di persone invadono la città per la famosa Ottobrata, kermesse in cui fanno bella mostra i migliori prodotti dell’artigianato e della cucina locale.