
Lipari è l’isola più grande,vivace e famosa delle Eolie.
La città di Lipari, situata tra le pittoresche insenature di Marina Lunga e Marina Corta, si divide in una parte alta ed in una bassa, con il possente castello che dalla sua panoramica posizione sembra vegliare sulla città. La parte alta è quella che mantiene ancora l’aspetto antico, promontorio inespugnabile e di grande valore strategico.
Nella parte bassa invece si concentrano le strutture ricettive, i locali e i negozi: l’arteria principale è Corso Vittorio Emanuele, interamente pedonale, che collega i due porti di Lipari situati ai lati opposti della città.
Sull’isola di Lipari si trovano a poca distanza tra loro, diverse località balneari che meritano di essere viste: Canneto, Spiaggia Bianca, Porticello e Campobianco sono dei bellissimi luoghi, dove il mare cristallino attira migliaia di turisti a tuffarsi nelle sue limpide acque.
Cannetto, piccolo paese a circa 3 km da Lipari ha una lunga, tranquilla spiaggia di sabbia. Spiaggia più riservata è Spiaggia Bianca, dove si alternano sabbia e ciottoli. Porticello invece è una raccolta baia ghiaiosa nella parte nord dell’isola.
Campobianco, denominata così per il candore che la caratterizza, ha uno dei fondali più belli dell’intero arcipelago. Nella parte meridionale dell’isola la spiaggia di Valle Muria, ben attrezzata, assicura comfort di ogni genere.
Cosa vedere a Lipari
Il Museo Archeologico Eoliano
Lipari di Sera
Dato il grande afflusso estivo, a Lipari non ci si annoia di certo. Il Corso Vittorio Emanuele si inizia a popolare di ragazzi che prendono i primi aperitivi quando il sole non è nemmeno tramontato.
Mangiare fuori è un’ottima idea, vista la qualità dei locali: i piatti più richiesti non possono che essere a base di pesce, rigorosamente fresco di giornata.
Per chi ha la musica nel sangue, o semplicemente decide di trascorrere una serata all’insegna della musica, non mancano club e disco situate in affascinanti location.