La Chiesa di San Cataldo appare severa nella sua struttura, e semplice e armonica all’interno: il pavimento originale del XII secolo ne rappresenta l’unico elemento decorativo. Oggi è sede dell’Ordine Equestre dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
La Chiesa di Santa Maria del Gesù, risalente al XV secolo, è situata all’interno di un cimitero, sul monte Grifone. Bello il portale marmoreo, da rilevare gli affreschi e i sarcofagi al suo interno. Affiancata ad essa, la Cappella La Grua- Talamanca, in stile gotico del ‘400.
La Chiesa di Santo Spirito o dei Vespri si trova all’interno del cimitero di Sant’Orsola. Eretta per volontà dell’Arcivescovo Gualtiero Offamilio nel 1178, rimane simbolo di orgoglio dei Palermitani: qui, nel 1282 la popolazione insorse contro gli Angioini, dando di fatto corpo ai Vespri Siciliani. La sua struttura a tre navate e la semplicità delle pareti rendono l’edificio assai imponente agli occhi del visitatore.
La Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi venne adibita ad ospedale solo qualche anno dopo dal completamento dei lavori. Commissionata da Ruggero I nel 1071, la sua costruzione si protrasse per quasi un secolo. Probabilmente realizzata da maestranze arabe, si erige al centro di un palmizio. La sua struttura è a tre navate.
La Chiesa di Santa Teresa, costruita alla fine del Seicento nel quartiere della Kalsa, è una degli esempi più limpidi del barocco palermitano. La struttura a navata unica è ampia e luminosa. L’altare centrale e un portale laterale sono originari di una chiesa demolita.
La vita notturna di Palermo non ha nulla da invidiare alle altre città del Mediterraneo. Di inverno, la frizzante movida palermitana viene ulteriormente infoltita dai numerosi studenti universitari che si trasferiscono nel capoluogo per motivi di studio. I locali sono per tutti i gusti: dai pub più tranquilli e discreti, a locali dove vengono organizzati serate con musica dal vivo e feste a tema.
Via Calendai, vicino ai Quattro Canti, è il ritrovo usuale dei ragazzi per bere qualcosa e fare nuove conoscenze. Per gli amanti della discoteca invece, l’offerta è altrettanto varia: non è difficile trovare locali che organizzano serate in cui potersi scatenare in pista, praticamente ogni giorno della settimana, sia in città sia in qualche località nelle vicinanze.
Nel periodo estivo invece, il divertimento di sposta in riva al mare, da Mondello a Isola delle Femmine, dove i party in spiaggia durano sino all’alba, tra musica, drink e tanta spensieratezza.