L’arcipelago delle Isole Egadi è situato nella parte occidentale della Sicilia, ben collegato da Trapani tramite traghetti e aliscafi. Favignana, Levanzo e Marettimo sono le tre isole che grazie alle splendide spiagge ogni anno attirano migliaia di turisti, affascinati dalla natura intatta, dalla bellezza unica delle coste e tentati dalle prelibatezza della cucina.
Assai frequentate nel periodo estivo, le Isole Egadi rappresentano una scelta ideale per chi vuole godere di scenari paesaggistici da favola, attorniati da un mare azzurro che all’orizzonte si fonde con il cielo di Sicilia.
Le Spiagge delle Isole Egadi
Favignana, è l’isola maggiore delle Egadi e la più vicina alle coste della Sicilia.
Ricercata per la bellezza delle sue coste, Favignana non vi deluderà di certo. Tra le spiagge di sabbia bianca, le coste rocciose e gli scogli raggiungibili solo con imbarcazione, avrete soltanto l’imbarazzo della scelta.
Per gli amanti delle spiagge, nella parte settentrionale dell’isola è possibile fare un bel bagno nella spiaggia vicino al centro di Favignana. Pittoresca e davvero bella da vedere, la piccola spiaggia di Cala Azzurra, sulla parta orientale dell’isola, dove la limpidezza delle acque è riscontrabile anche nel nome del posto.
Da non perdere infine le bianche spiagge di Marasolo e Burrone, nella costa opposta rispetto al Porto.
Poco più a nord di Favignana si trova l’isola di Levanzo, la più piccola dell’arcipelago delle Edagi, ma egualmente ricca di itinerari naturali di rara bellezza.
Il colore dell’acqua ha una limpidezza straordinaria grazie ai fondali prettamente rocciosi. Numerosi i banchi di pesci che nuotano anche a basse profondità, contribuendo a rendere straordinario lo scenario di Levanzo. Il Faraglione, nella parte occidentale dell’isola, è una località assai rinomata proprio per l’abbondanza di fauna marina. Sempre sullo stesso versante, si trovano le belle località Cala del Genovese, Punta dei Sorci, e Cala Tramontana, intervallate da numerose grotte, mentre nell’estremità nord di Levanzo si trova Faro di Capo Grosso.
Marettimo, l’isola più occidentale delle Egadi è in larga parte incontaminata, stupenda nei litorali prettamente rocciosi.
La costa di Marettimo è caratterizzata da centinaia di grotte e insenature che si aprono di fronte ad un mare cristallino. Presso lo Scoglio del Cammello, sul versante orientale dell’isola, si nasconde una piccola spiaggia incuneata all’interno dell’omonima grotta. Lo scenario che si presenta è quasi magico.
Più a nord si trova Punta Troia e proseguendo la Grotta del Tuono.
La storia delle Isole Egadi
Le tracce di insediamenti umani rinvenute nelle Isole Egadi risalgono all’era preistorica. Divenuto importante centro fenicio, l’arcipelago delle Egadi passò in mano ai romani nel III secolo a.C. dopo il quale iniziò un lungo periodo di decadenza. Acquistate durante il medioevo da un importante famiglia genovese che le rese un importante punto di attracco per le rotte verso oriente, le Isole Egadi hanno mantenuto sempre un paesaggio incontaminato, facendo della pesca e pastorizia le loro attività economiche prevalenti.