
Poco più a nord di Favignana si trova l’isola di Levanzo, la più piccola dell’arcipelago, ma egualmente ricca di itinerari naturali di rara bellezza. Il paesaggio dell’isola è ancora in diversi aspetti rude e selvaggio, con molte strade e sentieri percorribili soltanto a piedi, ai lati dei quali prosperano bellissime specie di flora rupestre.
Il promontorio dell’isola culmina a quota 278 metri, presso il Pizzo del Monaco, anche se Levanzo è stata da sempre priva di sorgenti d’acqua, tanto da essere denominata l’Al Yabisah (l’arida) dagli arabi. La costa è frastagliata e ripida sul mare, puntellata da numerose grotte. Più calma e meno affollata di Favignana, può essere la scelta ideale per gli amanti delle immersioni o per chi è in cerca di mare, sole e tanta tranquillità.
La Grotta del Genovese è sicuramente un punto d’eccezionale interesse speleologo, non solo per la Sicilia, ma a livello nazionale e internazionale. La grotta, scoperta nel 1949, conserva ancora dei graffiti preistorici, realizzati circa 8.000 anni fa. Sono ritratti diverse figure di animali, dai bovini ai cervi, compreso i pesci, cacciati dagli uomini preistorici: le pitture, realizzate con colori neri e rossi, erano probabilmente dei riti propiziatori prima delle battute di caccia. Raggiungibile a piedi, la Grotta del Genovese è situata sul versante nord-occidentale di Levanzo.
Il colore dell’acqua ha una limpidezza straordinaria grazie ai fondali prettamente rocciosi. Numerosi i banchi di pesci che nuotano anche a basse profondità, contribuendo a rendere straordinario lo scenario di Levanzo. Il Faraglione, nella parte occidentale dell’isola, è una località assai rinomata proprio per l’abbondanza di fauna marina. Sempre sullo stesso versante, si trovano le belle località Cala del Genovese, Punta dei Sorci, e Cala Tramontana, intervallate da numerose grotte, mentre nell’estremità nord di Levanzo si trova Faro di Capo Grosso. Sul versante orientate, invece, i posti dove poter godere delle bellezze dell’isola sono Punta Altarella, Cala Minnola, Cala Fredda e Punta S. Leonardo. Con la barca sarà possibile inoltre raggiungere i vicini isolotti di Isola Maraone e Isola Formica.