Località balneare tra le più famose in Sicilia, San Vito Lo Capo vanta uno dei mari più belli e incontaminati dell’isola, con una ampia spiaggia che ogni anno diviene meta preferita di migliaia di turisti:
l’acqua cristallina, a tratti turchese, il fondale costituito da frammenti di conchiglie, la sabbia fine e il paesaggio circostante che incornicia questo incredibile scorcio naturale, rendono San Vito lo Capo la spiaggia più bella d’Italia.
Le spiagge e cosa vedere a San Vito lo Capo
Il paese di San Vito lo Capo è un piccolo borgo marinaro, formatosi non prima del XVI secolo, assai tranquillo durante il periodo invernale ma movimentato da Maggio fino a Ottobre. Posto ai piedi del Monte Monaco, a circa 40 km da Trapani, San Vito lo Capo si concentra perlopiù lungo il corso principale, Via Savoia, dove si trova l’insolita Chiesa Madre costruita sulle fondamenta di una precedente fortificazione bellica. E’ proprio lungo il corso che dopo cena si ci ritrova per la passeggiata serale, magari per gustare un bel gelato e acquistare qualche souvenir. I ristoranti offrono menu a base di pesce a cui difficilmente potrete resistere.
Da non perdere a Settembre l’appuntamento con Il festival del couscous, immancabile e appetitoso evento culinario dell’estate siciliana.